Skip to main content

Pedagogia del gioco

27/28/29 ottobre 2023

Gioco e apprendimento sono due concetti collegati: il gioco è fonte inesauribile di apprendimento, soprattutto in età infantile. Il gioco appartiene anche all’età adulta, è una costante presente nella vita dell’uomo a qualunque età con modalità differenti.

Il gioco nasce dalla necessità di divertirsi, di stare con gli altri, di trasformare con la fantasia la realtà. Indispensabile per l’operatore di Circo e Teatro Sociale è dunque saper ricorrere al gioco considerandolo un alleato dell’apprendimento cognitivo e relazionale, un mezzo fondamentale per trasmettere messaggi, valori e conoscenze.

Docenti : Sara Sibona Cristina Baiocchi

Sara Sibona, dottoressa in Scienze dell’educazione ed esperta nei processi educativi in adolescenza, da 15 anni si occupa di educazione e formazione ed è Docente accreditata ASI presso la Scuola di Circostanza in Pedagogia del Circo Sociale e Pedagogia del Gioco. Da dicembre 2020 ha assunto la presidenza della Fondazione UCI e dal 2009 svolge il ruolo di Coordinatore Pedagogico di tutti i progetti di Circo Sociale svolti nelle sedi della Fondazione Uniti per crescere insieme ONLUS a Torino, Mlano e Bologna. La sua formazione accademica verte su temi pedagogici e socioeducativi con particolare attenzione all’uso delle arti a scopo educativo, di inclusione e lotta all’emarginazione ed alla devianza.

Cristina Baiocchi, operatrice socio educativa esperta in circo sociale, è dal 2008 responsabile per la Fondazione UCI dell’area disabilità, del progetto di circo sociale in corsia “Circospedale” e delle attività in scuole di ogni ordine e grado. E’ docente accreditato ASI presso la Scuola di Circostanza per i corsi di Pedagogia del circo sociale, Pedagogia del Gioco e Metodologie del circo sociale con persone con disabilità.

Richiedi informazioni

    it_ITItalian