
Codice fiscale 97535980151
Metti la tua firma su un futuro pieno di inclusione!
Destina il tuo 5×1000 alla nostra Fondazione inserendo il codice fiscale 97535980151 nell’apposito riquadro della tua dichiarazione dei redditi.
Il 5 per mille è un particolare sistema di finanziamento del settore no profit che trae risorse dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). La destinazione delle somme avviene molto semplicemente apponendo la propria firma e indicando il codice fiscale dell’ente al quale si vuole devolvere la somma nelle apposite sezioni della propria Dichiarazione dei Redditi.
L’operazione non comporta nessun costo aggiuntivo per te ma per noi significa moltissimo!
Come usiamo il tuo 5×1000?
..per il progetto Casa Circostanza!
Con il tuo 5 x 1000 possiamo proseguire le attività che svolgiamo presso Casa Circostanza, l’unico centro interamente dedicato al Circo Sociale in Italia, che si trova a Torino, nel quartiere Barriera di Milano.
Lavoriamo in un quartiere “a rischio” della periferia torinese e con i nostri progetti ci impegniamo ogni giorno per costruire benessere per le persone fragili che frequentano il nostro centro attraverso il Circo.


..per il progetto Circospedale!
Il Progetto si rivolge ai piccoli pazienti ricoverati per un lungo periodo negli Ospedali pediatrici. Attraverso la giocoleria, la magia e la sperimentazione dell’equilibrio, si favoriscono la resilienza, l’attivazione delle risorse ed il benessere individuale. L’utilizzo della pedagogia del circo ad esprimersi al meglio: aumenta l’autostima e si rafforza la fiducia nelle proprie abilità residue, si ha la possibilità di giocare, apprendere e mettere in pratica piccoli esercizi di giocoleria e trucchi di magia. Il nucleo familiare del paziente è coinvolto e partecipe.
Circospedale è una scuola di Piccolo Circo terapeutico e sociale che si svolge settimanalmente (per un intero pomeriggio) nei reparti di lungodegenza nei seguenti presidi ospedalieri:
Torino: Ospedale Infantile Regina Margherita – Torino (Reparto di Neuropsichiatria Infantile) – Il progetto è attivo dal 2010
Milano: Clinica De Marchi – Milano (Reparti: Pneumologia e fibrosi cistica) – Il progetto è attivo dal 2012
Bologna: Ospedale Rizzoli – Bologna (Reparti: Chirurgia ortopedica, Chemioterapia) – Il progetto è attivo dal 2013
Ogni anno usufruiscono dellle attività di Piccolo Circo in ospedale più di 800 bambini/adolescenti.