Skip to main content

Scuola di Circostanza

La Scuola di Circostanza è un percorso formativo professionalizzante suddiviso in 9 corsi tematici condotti da docenti professionisti esperti in Circo e Teatro Sociale. Vengono offerti agli studenti strumenti e competenze tecniche del Circo e del Teatro Sociale da applicare nei diversi ambiti professionali.

I corsiInfo generaliScarica il catalogo

Pedagogia del circo sociale

29/30 settembre 1 ottobre 2023

Pedagogia del gioco

27/28/29 ottobre 2023

Circo e disabilità

24/25/26 novembre 2023

Clown sociale

12/13/14 gennaio 2024

Teatro sociale

10/11 febbraio 2024

Teatro dell’oppresso

9/10 marzo 2024

Acrobatica ed equilibrismo

12/13/14 aprile 2024

Circo in Ospedale

10/11/12 maggio 2024

Educativa di strada

14/15/16 giugno 2024

Corsi di aggiornamento

Corsi speciali della Scuola di Circostanza che, a cadenza annuale, permettono agli studenti e alle studentesse di mantenere attiva la qualifica di Operatore di Circo e Teatro sociale

I corsi

Pedagogia del Circo Sociale

29/30 Settembre, 1 Ottobre 2023
Docenti: Sara Sibona, Cristina Baiocchi

Pedagogia del gioco

27/28/29 Ottobre 2023
Docenti: Sara Sibona, Cristina Baiocchi

Circo e Disabilità

24/25/26 Novembre 2023
Docenti: Cristina Baiocchi, Giovanna Sfriso

Clown Sociale

12/13/14 Gennaio 2024
Docente: Luca Marzini

Teatro sociale

10/11 febbraio 2024
Docente: Irene Van Dijken

Teatro dell’oppresso

9/10 Marzo 2024
Docente: Irene Van Dijken

Acrobatica ed equilibrismo

12/13/14 Aprile 2024
Docenti: Cristina Baiocchi, Tommaso Mortari, Emma Marzini

Circo in Ospedale

10/11/12 Maggio 2024
Docenti: Giovanna Sfriso, Cristina Baiocchi

Educativa di strada

14/15/16 Giugno 2024
Docente: Luca Marzini

Info generali

La Scuola di Circostanza è un percorso formativo professionalizzante suddiviso in 9 corsi tematici condotti da docenti professionisti esperti in Circo e Teatro Sociale. Vengono offerti agli studenti strumenti e competenze tecniche del Circo e del Teatro Sociale da applicare nei diversi ambiti professionali.

Al completamento del percorso formativo annuale verrà rilasciato un attestato di qualifica riconosciuto da ASI Nazionale.

Sede dei corsi

La Scuola di Circostanza comprende 9 corsi intensivi in presenza. Le lezioni si svolgono a Casa Circostanza, l’unico centro dedicato interamente al Circo Sociale in Italia, in Via Sordevolo 7 a Torino.

Indicazioni

Le lezioni si svolgono il venerdì dalle 18 alle 22, il sabato dalle 9 alle 19, la domenica dalle 9 alle 13 per un totale di 18 ore di lezione per ciascun corso.
I corsi di Teatro Sociale e di Teatro dell’oppresso si svolgeranno su due giornate: sabato dalle 9 alle 19 e domenica dalle 9 alle 15.

Gli studenti e le studentesse dovranno svolgere un esame online conclusivo del percorso attraverso Google Classroom (un servizio gratuito che verrà utilizzato per la condivisione di materiali, dispense, aggiornamenti e comunicazioni durante l’anno accademico) per il quale è necessario utilizzare o creare un account gmail.

La Scuola di Circostanza prevede inoltre 20 ore di tirocinio formativo che possono essere svolte presso la Fondazione Uniti per Crescere Insieme o presso altri enti convenzionati. Gli studenti e le studentesse potranno iniziare a svolgere il tirocinio solo dopo aver frequentato i primi 3 corsi essenziali per l’apprendimento delle basi tecniche o teoriche.

Il programma è strutturato in modo da poter essere concluso nell’arco di un anno, i corsi frequentati verranno inseriti nel “Libretto dello studente”. Sono consentite al massimo 15 ore di assenza per l’intera durata della Scuola.

Requisiti per l’iscrizione

Per l’iscrizione è richiesta la maggiore età ed il diploma di Scuola Superiore. Sono accettati tutti i titoli, i corsi e i diplomi Europei equipollenti ed equivalenti a quelli Italiani ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.

Sbocchi professionali

Alla fine del percorso formativo i partecipanti potranno accedere a varie opportunità lavorative in ambito socio-educativo. Il circo ed il teatro sociale sono strumenti utilissimi per stimolare il benessere fisico, mentale e sociale delle persone con fragilità. Le competenze acquisite si possono utilizzare sia nella forma di lavoro dipendente, cooperativo, associativo, societario, sportivo che nella professione autonoma.

Costi del piano formativo

Il costo totale per l’intero piano formativo è di 1.750€ dilazionabile in 3 rate
1°- 600€ entro il 25/09/23
2°- 600€ entro il 25/11/23
3°- 550€ entro il 25/02/24.

Offerta PROMO ESTATE: entro il 15/09/2023 iscrizione e pagamento in due rate al costo totale di 1.550€ per l’intero piano formativo.

Una rata di 775€ entro il 15/09/2023 e la seconda rata di 775€ entro il 25/11/2023.

La quota comprende:

  • 9 corsi
  • Quota di partecipazione
  • Tessera/Assicurazione ASI
  • Diploma Nazionale ASI | Operatore in Circo & Teatro Sociale
  • Iscrizione all’albo ASI
  • Tesserino Tecnico ASI
  • Libretto formativo dello studente
  • Inserimento in Google Classroom
  • Diritti di segreteria

Sarà possibile partecipare ad un corso singolo, previa verifica disponibilità di posti liberi, al costo di 190€ (+10€ di quota di partecipazione annuale una tantum).

Il piano formativo verrà avviato solo al raggiungimento di 12 iscritti.

Desideri avere maggiori informazioni?

it_ITItalian